ACORN HOUSE INTERNATIONAL
  • Students
  • Parents
  • Teachers
Acorn House InternationalAcorn House International
  • About Us
    • Welcome
    • Mission and philosophy
    • History
    • School Policies
    • Faculty & Staff
    • Vacancies
  • Academic
    • Curriculum
      • Early Years & Foundation Stage
      • Key Stage 1
      • Key Stage 2
      • Key Stage 3
      • Italian Primary School
      • Italian Secondary School
    • Subjects
      • Art & Design
      • Computing
      • Drama
      • Gym
      • Music
    • Assessment and marking
      • Assessment in Key Stage 1
      • Assessment in Key Stage 2
      • Assessment in Key Stage 3
      • Italian System Assessment
      • Exams
      • Cambridge Exams
      • Italian Exams
  • School Life
    • Curricular Activities
      • Yearly Project Experiences
      • Educational Trips
      • Skill Contests
      • House Points System
      • Behaviour Awards
      • Journalism Project
      • Events
      • PTO
      • Psychological Support
    • Extra Curricular Activities
      • Homework Time
      • DSA Tutoring
      • FIRST Certificate Preparation
      • Chinese Course
      • Sports
      • English Summer Camp in Rome – Acorn House
    • Showcase
      • School Blog
      • Art Gallery
      • Class Blog
      • Featured Content
    • Students News
      • Y7 – Acorn TV News
      • Y8 – Acorn Express Newspaper
      • Y9 – Acorn Online News
  • Admission
    • Admission Guidelines
    • How to Apply
    • Application Form
    • Entry Tests
    • Arrange a Visit
    • Transport Service
  • News & Calendar
    • School & PTO News
    • Newsletter
    • School Calendar
    • Term Dates
  • Contact
  • About Us
    • Welcome
    • Mission and philosophy
    • History
    • School Policies
    • Faculty & Staff
    • Vacancies
  • Academic
    • Curriculum
      • Early Years & Foundation Stage
      • Key Stage 1
      • Key Stage 2
      • Key Stage 3
      • Italian Primary School
      • Italian Secondary School
    • Subjects
      • Art & Design
      • Computing
      • Drama
      • Gym
      • Music
    • Assessment and marking
      • Assessment in Key Stage 1
      • Assessment in Key Stage 2
      • Assessment in Key Stage 3
      • Italian System Assessment
      • Exams
      • Cambridge Exams
      • Italian Exams
  • School Life
    • Curricular Activities
      • Yearly Project Experiences
      • Educational Trips
      • Skill Contests
      • House Points System
      • Behaviour Awards
      • Journalism Project
      • Events
      • PTO
      • Psychological Support
    • Extra Curricular Activities
      • Homework Time
      • DSA Tutoring
      • FIRST Certificate Preparation
      • Chinese Course
      • Sports
      • English Summer Camp in Rome – Acorn House
    • Showcase
      • School Blog
      • Art Gallery
      • Class Blog
      • Featured Content
    • Students News
      • Y7 – Acorn TV News
      • Y8 – Acorn Express Newspaper
      • Y9 – Acorn Online News
  • Admission
    • Admission Guidelines
    • How to Apply
    • Application Form
    • Entry Tests
    • Arrange a Visit
    • Transport Service
  • News & Calendar
    • School & PTO News
    • Newsletter
    • School Calendar
    • Term Dates
  • Contact
  • Students
  • Parents
  • Teachers

News

  • Home
  • News
  • DSA e lingua cinese: sperimentazioni in atto a Macerata

DSA e lingua cinese: sperimentazioni in atto a Macerata

  • Posted by Elisa Zedde
  • Categories News
  • Date November 9, 2017

Sul sito dell’AID nazionale è possibile trovare un’interessante iniziativa di inclusione attuata dall’Università degli Studi di Macerata, la quale sta sperimentando un nuovo approccio didattico, nell’ambito del progetto “Inclusione 3.0”, al fine di insegnare lingue di avanguardia come quelle orientali in modo innovativo e coinvolgente. Ma come fare con i ragazzi che presentano le loro maggiori difficoltà proprio nell’apprendimento di un’altra lingua?

Proprio le difficoltà e il malessere riscontrati in questi studenti sono stati la miccia che ha innescato l’attuarsi di un progetto completamente nuovo in Italia: l’insegnamento del cinese a studenti con dislessia. La proficua collaborazione tra la professoressa Catia Giaconi, referente del progetto Inclusione 3.0 e docente di Pedagogia e Didattica Speciale dell’Università degli Studi di Macerata e il professor Giorgio Trentin, direttore dell’Istituto Confucio di Macerata, ha permesso di mettere in atto quello che si può definire un percorso pionieristico in Italia.

Si è scelto il cinese in primo luogo per la sua scrittura. Al contrario delle lingue europee prevalentemente studiate in Italia, la lingua cinese non è alfabetica, ma si serve di caratteri, cioè di unità grafiche di significato. Il progetto vuole quindi sperimentare la possibilità che, eliminando completamente una delle fonti di difficoltà per i dislessici, cioè la sequenza di lettere, l’assimilazione della lingua possa risultare più fluida. Ogni carattere è un’unità che, una volta riconosciuta dal lettore, non ha bisogno di venire scissa in lettere e sillabe, ma ha un proprio valore semantico. La scelta della lingua cinese è stata dovuta, inoltre, al fatto che la grammatica della lingua cinese è abbastanza schematica e consente la creazione di “frasi modello” che gli studenti possono seguire in modo intuitivo.

Il metodo di insegnamento innovativo sta anche nel fatto che non vi è stata la trascrizione fonetica dei caratteri cinesi: il pinyin, cioè il metodo di trascrizione fonetica che si utilizza comunemente e che è una delle prime nozioni che in genere si insegna agli studenti di cinese, non è stato introdotto. Si è infatti preferito non “alfabetizzare” il cinese, ma si è lasciato che gli studenti ascoltassero le pronunce dei caratteri e le appuntassero come preferivano per ricordarle nel modo più congeniale e che le usassero poi secondo la strategia comunicativa alla base dell’apprendimento delle lingue.

Infine, un’ultima fase: il viaggio in Cina. Nella ferma convinzione che sia impossibile studiare il cinese senza aver mai visitato la Cina, ai ragazzi è stata offerta la possibilità di frequentare un corso estivo presso l’Università Normale di Pechino, nonché l’occasione di visitare alcuni dei luoghi più famosi della capitale cinese. Per questi ragazzi, quindi, è in programma il secondo anno di corso, mentre si pensa anche a far partire un nuovo primo anno.

 

 

 

 

Tag:cinese, dislessia, lingue

Previous post

La Francia in classe...si mangia!
9 November, 2017

Next post

L'autismo è un fenomeno medico o sociale?
10 November, 2017

You may also like

  • Giochi di matematica autunnali
    21 December, 2021
  • Middle School Open Days
    12 December, 2021
  • I social media nelle scuole, un nuovo metodo di apprendimento
    15 November, 2021

Filter Posts By

Teacher
Student
Class Blog

Students Featured Content

  • READ MORE
    I giganti dei mari sono in pericolo
    May 18, 2022
    Le restrizioni imposte
  • READ MORE
    From Rocks to Soil
    March 22, 2022
    by Robel   From the beginning of time rocks have been used for everything from cooking to building castles. They are an essential ingredient to a successful...
  • READ MORE
    Un mare di inquinamento
    March 17, 2022
    Bianca ci spiega perché è importante salvaguardare gli oceani e i mari: oggi l'inquinamento distrugge moltissime specie viventi e gli habitat naturali, ma tutti possiamo...
  • READ MORE
    86enne va all’ospedale e si vede la casa occupata per 20 giorni
    March 15, 2022
    Federico ci racconta la storia di Ennio di Lalla, un anziano signore cui è stata occupata la propria casa nella quale viveva dal 1953.
  • READ MORE
    Y9 Article - Your Calling by Beatrice C
    March 14, 2022
    by Beatrice C When living your life you always need something which makes you follow the correct path. This is also known as your calling. What...
  • READ MORE
    Stop alla deforestazione entro il 2030 
    March 13, 2022
    Camilla ci spiega in che modo il 2030 rappresenta una data importante per il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030, in particolare lo stop alla deforestazione.
logo-03

Via Veientana 297, 00189 - Roma 00189


(+39) 06.8746.2195


(+39) 06.8746.2192


info@acornhouse.school


Acorn House International is not an awarding body, but it prepares students for the exams of recognised academic qualifications.

Partners

logo-cambridge
logo-05
logo-04
logo-04
 

Copyright © Acorn House International- Privacy ."
Vi informiamo che il sito consente l'invio di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento del sito, nonchè di cookie di 'terze parti' anche di profilazione. Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'utilizzo dei predetti cookieAccetto Informativa