ACORN HOUSE INTERNATIONAL
  • Students
  • Parents
  • Teachers
Acorn House InternationalAcorn House International
  • About Us
    • Welcome
    • Mission and philosophy
    • History
    • School Policies
    • Staff
    • Vacancies
  • Academic
    • Curriculum
      • Early Years & Foundation Stage
      • Key Stage 1
      • Key Stage 2
      • Key Stage 3
      • Italian Primary School
      • Italian Secondary School
    • Subjects
      • Art & Design
      • Technology
      • Drama
      • Gym
      • Music
    • Assessment and marking
      • Assessment in Key Stage 1
      • Assessment in Key Stage 2
      • Assessment in Key Stage 3
      • Italian System Assessment
      • Exams
      • Cambridge Exams
      • Italian Exams
  • School Life
    • Curricular Activities
      • Yearly Project Experiences
      • Educational Trips
      • Skill Contests
      • House Points System
      • Behaviour Awards
      • Journalism Project
      • Events
      • PTO
      • Psychological Support
    • Extra Curricular Activities
      • Homework Time
      • DSA Tutoring
      • FIRST Certificate Preparation
      • Chinese Course
      • Sports
      • English Summer Camp in Rome – Acorn House
    • Showcase
      • School Blog
      • Art Gallery
      • Class Blog
      • Featured Content
    • Students News
      • Y7 – Acorn TV News
      • Y8 – Acorn Express Newspaper
      • Y9 – Acorn Online News
  • Admission
    • Admission Guidelines
    • How to Apply
    • Application Form
    • Entry Tests
    • Arrange a Visit
    • Transport Service
  • News & Calendar
    • School & PTO News
    • Newsletter
    • School Calendar
    • Term Dates
  • Contact
  • About Us
    • Welcome
    • Mission and philosophy
    • History
    • School Policies
    • Staff
    • Vacancies
  • Academic
    • Curriculum
      • Early Years & Foundation Stage
      • Key Stage 1
      • Key Stage 2
      • Key Stage 3
      • Italian Primary School
      • Italian Secondary School
    • Subjects
      • Art & Design
      • Technology
      • Drama
      • Gym
      • Music
    • Assessment and marking
      • Assessment in Key Stage 1
      • Assessment in Key Stage 2
      • Assessment in Key Stage 3
      • Italian System Assessment
      • Exams
      • Cambridge Exams
      • Italian Exams
  • School Life
    • Curricular Activities
      • Yearly Project Experiences
      • Educational Trips
      • Skill Contests
      • House Points System
      • Behaviour Awards
      • Journalism Project
      • Events
      • PTO
      • Psychological Support
    • Extra Curricular Activities
      • Homework Time
      • DSA Tutoring
      • FIRST Certificate Preparation
      • Chinese Course
      • Sports
      • English Summer Camp in Rome – Acorn House
    • Showcase
      • School Blog
      • Art Gallery
      • Class Blog
      • Featured Content
    • Students News
      • Y7 – Acorn TV News
      • Y8 – Acorn Express Newspaper
      • Y9 – Acorn Online News
  • Admission
    • Admission Guidelines
    • How to Apply
    • Application Form
    • Entry Tests
    • Arrange a Visit
    • Transport Service
  • News & Calendar
    • School & PTO News
    • Newsletter
    • School Calendar
    • Term Dates
  • Contact
  • Students
  • Parents
  • Teachers

Featured Content

  • Home
  • Featured Content
  • Parole e parole

Parole e parole

  • Posted by Estelle Bacalov
  • Categories Featured Content
  • Date November 8, 2019

Abbiamo parole per vendere,
Parole per comprare,
Parole per fare parole.

Andiamo a cercare insieme
Le parole per pensare.

Andiamo a cercare insieme
Le parole per pensare.

Abbiamo parole per fingere,
Parole per ferire,
Parole per fare il solletico.

Andiamo a cercare insieme,
Le parole per amare.
Andiamo a cercare insieme
Le parole per amare.

Abbiamo parole per piangere,
Parole per tacere,
Parole per fare rumore

Andiamo a cercare insieme
Le parole per parlare.
Andiamo a cercare insieme
Le parole per parlare.

Testo di una canzone tratto da una poesia di Gianni Rodari

Ci sono argomenti o aspetti che ogni insegnante sente particolarmente stimolanti o avvincenti, così sono per me le parole. Sono cresciuta in una famiglia nella quale si parlavano quattro lingue, io sono bilingue e per motivi di studio ho imparato una terza lingua. Immersa in questa “Babele” fin da bambina ho avuto l’occasione di sviluppare un interesse specifico per la comprensione delle parole, la loro provenienza ed il confronto delle differenze tra le lingue, guidata dal trasporto divertito dei miei genitori in questo esercizio. In questo contesto ascoltando e partecipando all’indagine sulle parole, che in ogni idioma si tingono di connotazioni più calzanti e pertinenti nell’esprimere particolari concetti, ho costruito le basi per una passione che mi ha accompagnato costantemente.

L’apprendimento della lingua, inteso come capacità di espressione e comunicazione corretta, articolata e puntuale, è un processo lungo che dai primissimi anni di vita si protrae a lungo ed anche se in gran parte coincide con la frequentazione della scuola dell’obbligo, essa si sviluppa in ogni contesto. In un ambiente linguistico stimolante i bambini sviluppano la capacità di interagire tra di loro, di elaborare e condividere conoscenze. Hanno l’occasione di giocare con la lingua, che usano per comunicare e conoscere, per rendere chiaro il proprio pensiero, per esprimersi in modi personali e articolati.

Capire le parole

“Le parole sono fatte, prima che per essere dette, per essere capite”. (Tullio De Mauro)

L’acquisizione del lessico di base di una lingua, il suo ampliamento e i meccanismi che ne regolano la struttura e l’uso, sono di fondamentale importanza per poi acquisire la corretta padronanza della comunicazione verbale, le competenze relative alla scrittura e per permettere lo sviluppo e la consapevolezza del pensiero; sono pertanto i requisiti per comprendere, pensare, parlare e scrivere.

Nella prospettiva della comprensione che sottende all’ampliamento, è importante riflettere sui percorsi idonei a migliorare la competenza lessicale. Il campo della formazione delle parole ci offre innumerevoli spunti, valorizzando le competenze implicite dei bambini e sostenendo l’apprendimento significativo che radica a ciò che già si conosce ogni nuova acquisizione, ne faciliteremo il coinvolgimento e la partecipazione, solleciteremo il loro interesse e la consapevolezza del rapporto esistente tra forma e significato nelle parole.

Acquisire la consapevolezza dell’uso puntuale e non casuale che facciamo delle parole, permette di saper adottare un registro linguistico adeguato alla situazione comunicativa; così attraverso la riflessione sul lessico, promuoviamo un uso consapevole della lingua e delle modalità generali del pensiero.

Sarà emozionante e soddisfacente riuscire a intuire e indovinare il significato e con esso l’uso sempre più pertinente delle parole.

Ampliare e potenziare un uso creativo del proprio patrimonio lessicale

L’ampliamento del lessico attraverso l’insegnamento delle strategie per scoprire, capire e usare nuove parole diventa occasione per imparare ad indagare e porsi domande, rende attivo il proprio apprendimento e sviluppa un approccio curioso nei confronti del nuovo.

Mi sono ritrovata ad analizzare con i bambini parole sconosciute contenute nei testi proposti ed è stato evidente come la riflessione sulla lingua condotta in modo induttivo, contribuisca a una maggiore flessibilità nella comprensione dei brani. Esplorando il contesto, le altre parole della frase, le immagini, il titolo e qualunque informazione metalinguistica, si acquisiscono alcuni strumenti per capire il significato di una parola sconosciuta.

Proporre la riflessione sull’etimo di una parola permette la consapevolezza del proprio parlare, l’indagine etimologica consente di riscoprire la traccia della storia e del pensiero. Conoscere prefissi e suffissi è un procedimento molto efficace e scoprire che quelli di origine greca e latina, definiti prefissoidi e suffissoidi, derivano da parole che nella lingua greca e nella lingua latina avevano un significato autonomo, chiarisce i loro derivati.

Così sollecitare l’osservazione delle parole induce alla deduzione delle loro regole formali. Individuiamo e analizziamo le parole, per capire come sono fatte, alternando momenti di analisi a momenti di “formalizzazione” delle scoperte, attraverso la collaborazione ed il confronto tra pari e collettivamente con la guida di un adulto. Proponiamo l’osservazione di come nella lingua il lessico si colori di diverse sfumature, come gli alterati,  generalmente, mantengano le stesse caratteristiche grammaticali della radice. Attraverso diverse attività scopriamo particolarità dell’alterazione nel nome: alcuni sostantivi sono solo apparentemente alterati, mentre alcuni alterati, attraverso l’evoluzione della lingua, sono diventati unità lessicali autonome dotate di un loro significato preciso. Si mostra ai bambini come si può alterare un nome in altri modi,  si guidano alla scoperta di altre possibili alterazioni dello stesso termine; proponiamo indagini per scoprire la natura delle parole composte, come le stesse racchiudano in sé altre parole di significato autonomo.

La consapevolezza dei meccanismi di formazione delle parole può, in tal modo, consolidare lo sviluppo della capacità di comprensione di termini sconosciuti all’interno di un testo e favorire un miglioramento delle competenze linguistiche e comunicative, sia nella comprensione sia nella produzione di frasi e testi.

 

Proponiamo ai bambini di far emergere le somiglianze fra le parole individuate e a riconoscere la differenza fra parole semplici e parole complesse indirizzandoli nella ricerca della porzione di parola indicante la sfumatura di significato. Riflettiamo con i bambini sulle parole di significato non noto, ricercando sul dizionario. Guidiamoli affinché apprendano precocemente l’uso dei dizionari dei sinonimi e contrari.

In questa prospettiva giocare e osservare le possibilità combinatorie della lingua, cogliere significati, anche manipolando le parole, è un’opportunità per usare la lingua in modo creativo, offrendo occasioni di arricchimento e divertimento, elementi essenziali all’apprendimento.

La ludolinguistica, con le sue infinite proposte, è un eccellente alleata per spingere i bambini, ma non solo, a soffermarsi sulle parole per scoprire il congegno che forma il linguaggio, e avere così più occasioni per il suo uso consapevole e ricco. I giochi linguistici incentivano il passaggio dall’uso spontaneo delle parole ad uno ragionato delle stesse, attivando l’attenzione sui meccanismi e trasformazione del linguaggio. In molti ricorderanno i giochi di parole fatti da bambini e forse alcuni di noi appassionati hanno proseguito anche da adulti.

 

La passione per le parole, si traduce nell’interesse per ogni forma di comunicazione e ci offre utili strumenti per un uso efficace della lingua. Si coltiva fin da bambini ed è una grande opportunità, cogliamola.

 

 

Author Info
Estelle teaches the Italian curriculum in the Primary school classes. She is passionate for arts, theatre and choreography projects.

Previous post

Year 4 - an update
8 November, 2019

Next post

Plastic in the kitchen and lunchroom at AHI
9 November, 2019

Filter Posts By

Teacher
Student
Class Blog

Students Featured Content

  • READ MORE
    2030 Agenda Goal Four: Quality Education
    March 6, 2021
    By Guglielmo C. On the 17th December, 2020, Pope Francis gave a speech to the United Nations in which he addressed the 2030 Agenda’s fourth...
  • READ MORE
    Vanishing Jaguars in Ecuador
    March 5, 2021
    The importance of nature As we all know, nature is essential to the survival of ourselves and many other species, since it provides us with...
  • READ MORE
    Il futuro degli Stati Uniti nelle mani del nuovo Presidente
    March 5, 2021
    A cura di Anthony Fontecedro - Joe Biden ha vinto le elezioni del 2020, ma cosa cambierà negli Stati Uniti e nel resto del...
  • READ MORE
    Agenda 2030: A Journey Towards  Sustainable Development
    March 4, 2021
    By Greta Se. In 2015, the United Nations approved the 2030 Agenda as a new action plan and revolutionary development model in which people, the...
  • READ MORE
    Pace e Giustizia per i paesi del Mondo
    February 24, 2021
    A cura di Ginevra Tocci - Year 9 - L'Agenda 2030 è un progetto realizzato dall'Onu che si...
  • READ MORE
    Remembrance Day...
    December 17, 2020
    On the 11th of November, on the eleventh hour of the eleventh day of the eleventh month, The Great War came to an end,...
logo-03

Via Veientana 297, 00189 - Roma 00189


(+39) 06.8746.2195


(+39) 06.8746.2192


info@acornhouse.school


Acorn House International is not an awarding body, but it prepares students for the exams of recognised academic qualifications.

Partners

logo-cambridge
logo-05
logo-04
logo-04
 

Copyright © Acorn House International- Privacy ."
Vi informiamo che il sito consente l'invio di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento del sito, nonchè di cookie di 'terze parti' anche di profilazione. Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'utilizzo dei predetti cookieAccetto Informativa