Antartide: tra ricerca e scoperta
La Middle School è in questi giorni impegnata a scoprire l’importanza della ricerca scientifica italiana in Antartide. Ebbene sì, gli italiani svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo della ricerca al Polo Sud e grazie al loro sacrificio quotidiano, ai progetti di ricerca sul cambiamento climatico, sulla sismologia, sul riscaldamento globale e molto altro consentono di dare risposta a tante domande: questo repentino cambiamento climatico si è già manifestato in passato? Quali temperature sono state raggiunte sulla Terra nelle ere geologiche precedenti? Quali saranno le conseguenze del riscaldamento globale nel futuro? Il carotaggio della calotta glaciale consente, mediante l’analisi delle particelle di anidride carbonica intrappolate nei ghiacci, di comprendere le condizioni climatiche e ambientali delle ere geologiche remote e darci risposte sui problemi ambientali attuali.
Il dossier realizzato in Antartide dai giornalisti Giulia Apollonio e Fabrizio Silani dà alcune risposte a questi quesiti, oltre a svelarci le condizioni di vita e gli obiettivi dei ricercatori al Polo Sud. In attesa di poterci collegare via Skype con la base Concordia, gli allievi della Acorn House stanno studiando le condizioni di questa parte remota del nostro pianeta.
Gli scienziati della stazione scientifica italiana Mario Zucchelli e quelli della base italo-francese Concordia lavorano senza sosta per dare risposta alle urgenti domande che il globo e le generazioni future continuamente ci pongono. Un impegno etico e civico fondamentale per assicurare la vita futura sul pianeta.

KS3 Middle School Italian Department Coordinator -Italian Literature, Italian Language, History of Art