ACORN HOUSE INTERNATIONAL
  • Students
  • Parents
  • Teachers
Acorn House InternationalAcorn House International
  • About Us
    • Welcome
    • Mission and philosophy
    • History
    • School Policies
    • Faculty & Staff
    • Vacancies
  • Academic
    • Curriculum
      • Early Years & Foundation Stage
      • Key Stage 1
      • Key Stage 2
      • Key Stage 3
      • Italian Primary School
      • Italian Secondary School
      • Pre-IB Cambridge IGCSE
    • Subjects
      • Art & Design
      • Computing
      • Drama
      • Gym
      • Music
    • Assessment and marking
      • Assessment in Key Stage 1
      • Assessment in Key Stage 2
      • Assessment in Key Stage 3
      • Italian System Assessment
      • Exams
      • Cambridge Exams
      • Italian Exams
  • School Life
    • Curricular Activities
      • Yearly Project Experiences
      • Educational Trips
      • Skill Contests
      • House Points System
      • Behaviour Awards
      • Journalism Project
      • Events
      • PTO
      • Psychological Support
    • Extra Curricular Activities
      • Homework Time
      • DSA Tutoring
      • FIRST Certificate Preparation
      • Chinese Course
      • Sports
      • English Summer Camp in Rome – Acorn House
    • Showcase
      • School Blog
      • Art Gallery
      • Class Blog
      • Featured Content
    • Students News
      • Y7 – Acorn TV News
      • Y8 – Acorn Express Newspaper
      • Y9 – Acorn Online News
      • Students podcasts
  • Admission
    • Admission Guidelines
    • How to Apply
    • Application Form
    • Entry Tests
    • Arrange a Visit
    • Transport Service
  • News & Calendar
    • School & PTO News
    • Newsletter
    • School Calendar
    • Term Dates
  • Contact
  • About Us
    • Welcome
    • Mission and philosophy
    • History
    • School Policies
    • Faculty & Staff
    • Vacancies
  • Academic
    • Curriculum
      • Early Years & Foundation Stage
      • Key Stage 1
      • Key Stage 2
      • Key Stage 3
      • Italian Primary School
      • Italian Secondary School
      • Pre-IB Cambridge IGCSE
    • Subjects
      • Art & Design
      • Computing
      • Drama
      • Gym
      • Music
    • Assessment and marking
      • Assessment in Key Stage 1
      • Assessment in Key Stage 2
      • Assessment in Key Stage 3
      • Italian System Assessment
      • Exams
      • Cambridge Exams
      • Italian Exams
  • School Life
    • Curricular Activities
      • Yearly Project Experiences
      • Educational Trips
      • Skill Contests
      • House Points System
      • Behaviour Awards
      • Journalism Project
      • Events
      • PTO
      • Psychological Support
    • Extra Curricular Activities
      • Homework Time
      • DSA Tutoring
      • FIRST Certificate Preparation
      • Chinese Course
      • Sports
      • English Summer Camp in Rome – Acorn House
    • Showcase
      • School Blog
      • Art Gallery
      • Class Blog
      • Featured Content
    • Students News
      • Y7 – Acorn TV News
      • Y8 – Acorn Express Newspaper
      • Y9 – Acorn Online News
      • Students podcasts
  • Admission
    • Admission Guidelines
    • How to Apply
    • Application Form
    • Entry Tests
    • Arrange a Visit
    • Transport Service
  • News & Calendar
    • School & PTO News
    • Newsletter
    • School Calendar
    • Term Dates
  • Contact
  • Students
  • Parents
  • Teachers

2021-22

  • Home
  • 2021-22
  • Un mare di inquinamento

Un mare di inquinamento

  • Posted by Lara Lioce
  • Categories 2021-22, Students News, Y9 - Acorn Online News
  • Date March 17, 2022

A cura di Bianca G.

L’inquinamento dei mari è uno dei più importanti problemi da risolvere per garantire un futuro al pianeta.. Una ricerca ha stimato che nei mari finiscano dai 4,8 ai 12,7 milioni di tonnellate di rifiuti plastici ogni anno, che si vanno a sommare agli almeno 86 milioni di tonnellate di plastica già presenti negli oceani. Oltre alla plastica i mari sono inquinati anche da concimi, pesticidi, petrolio e altre sostanze chimiche che mettono a rischio la sopravvivenza delle specie marine e, di conseguenza, dell’uomo.

Ad oggi, l’inquinamento ha portato a rischio di estinzione ben 115 specie marine, e la situazione potrebbe decisamente peggiorare se non faremo niente per cambiarla. Gli esperti prevedono che nei prossimi 10 anni la plastica presente nei mari si triplichera’ e, secondo la Ellen MacArthur Foundation e il World Economic Forum, entro il 2050, se non saranno posti dei correttivi, ci sarà, in peso, più plastica che pesce nell’oceano.

 

Il problema delle plastiche presenti nei mari e’ aggravato dal fatto chequesto materiale ha bisogno fino a 450 anni per degradarsi. Prima di scomparire la plastica si scompone in pezzi sempre più piccoli che vengono ingeriti dagli organismi marini. Le microplastiche ingerite dai pesci risalgono la catena alimentare e giungono fino a noi, mettendo in pericolo anche la nostra salute.

Ad aggravare il contesto le acque marine sono inquinate da sostanze tossiche come: concimi, pesticidi, armi chimiche, rifiuti radioattivi e petrolio.

I concimi defluiscono attraverso i fiumi fino ai mari, provocando la crescita di alghe che consumano l’ossigeno presente nell’acqua e provocano la morte di molti esseri viventi marini. I fiumi trasportano fino ai mari prodotti cosmetici come creme per la pelle, peeling, gel doccia e shampoo attraverso le acque reflue. Per molto tempo gli oceani sono stati considerati vere e proprie discariche in cui veniva smaltito di tutto, anche sostanze tossiche pericolose. A tutto questo si aggiungono i danni provocati dalle trivellazioni petrolifere offshore e lo sversamento di petrolio.

Solo a partire dagli anni ‘70 si sono iniziate a intraprendere delle iniziative per difendere i mari dall’inquinamento. Ad esempio, la Convenzione di Londra del 1972 e il Protocollo di Londra del 1996 hanno introdotto restrizioni più severe come il divieto di scaricare e incenerire in mare rifiuti industriali, radioattivi e tossici. Purtroppo non e’ ancora abbastanza, infatti ancora oggi molte associazioni fanno pressione sui  governi affinché impongano alle aziende di rispettare le normative riguardanti lo smaltimento di rifiuti e delle sostanze chimiche. I governi posso anche creare aree marine protette. Alcune associazioni stanno sviluppando progetti per raccogliere le plastiche presenti nei mari, ma senza un impegno da parte di tutti per ridurre il consumo di plastica è difficile ottenere dei risultati concreti.

Anche noi possiamo aiutare i mari a sopravvivere attraverso dei semplici gesti come: comprare oggetti creati dai rifiuti riciclati, scegliere prodotti con poco packaging, evitare oggetti monouso, cercare di riutilizzare i contenitori, usare prodotti e saponi biodegradabili, stare attenti a come differenziamo i nostri rifiuti e eliminare il più possibile la plastica dalla nostra vita.

I nostri mari sono in pericolo ma, se ognuno di noi inizia ad agire in modo consapevole, possiamo avere ancora una speranza!

Tag:Convenzione di Londra, inquinamento, plastic patch, Protocollo di Londra, salvaguardia oceano

Previous post

Y9 Article - Matilda C
15 March, 2022

Next post

Year Two's Life 100 years ago project
17 March, 2022

Filter Posts By

Teacher
Student
Class Blog

Students Featured Content

  • READ MORE
    I social media nelle scuole, un nuovo metodo di apprendimento
    October 15, 2022
    In che modo i social media possono aiutare e supportare l'apprendimento? Possiamo immaginare un futuro scolastico con i social network? Interessante testo argomentativo sviluppato, a...
  • READ MORE
    I giganti dei mari sono in pericolo
    May 18, 2022
    Le restrizioni imposte
  • READ MORE
    From Rocks to Soil
    March 22, 2022
    by Robel   From the beginning of time rocks have been used for everything from cooking to building castles. They are an essential ingredient to a successful...
  • READ MORE
    86enne va all’ospedale e si vede la casa occupata per 20 giorni
    March 15, 2022
    Federico ci racconta la storia di Ennio di Lalla, un anziano signore cui è stata occupata la propria casa nella quale viveva dal 1953.
  • READ MORE
    Y9 Article - Your Calling by Beatrice C
    March 14, 2022
    by Beatrice C When living your life you always need something which makes you follow the correct path. This is also known as your calling. What...
  • READ MORE
    Stop alla deforestazione entro il 2030 
    March 13, 2022
    Camilla ci spiega in che modo il 2030 rappresenta una data importante per il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030, in particolare lo stop alla deforestazione.
logo-03

Via Veientana 297, 00189 - Roma 00189


(+39) 06.8746.2195


(+39) 06.8746.2192


info@acornhouse.school


Acorn House International is not an awarding body, but it prepares students for the exams of recognised academic qualifications.

Facebook iconInstagram iconWebsite iconYouTube icon

Partners

logo-cambridge
logo-05
logo-04
logo-04
 

Copyright © Acorn House International- Privacy ."
Vi informiamo che il sito consente l'invio di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento del sito, nonchè di cookie di 'terze parti' anche di profilazione. Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'utilizzo dei predetti cookieAccetto Informativa

Applications 23-24

  
Our beautiful new green campus provides a balanced environment between classroom and laboratory spaces and meaningful outdoor experiences. We believe in the blended approach of nature-inspired learning and cutting-edge technologiesIl nostro bellissimo nuovo campus verde offre un ambiente equilibrato tra aula e spazi di laboratorio ed esperienze significative all’aperto. Crediamo nell’approccio misto di apprendimento ispirato alla natura e alle tecnologie all’avanguardia.