ACORN HOUSE INTERNATIONAL
  • Students
  • Parents
  • Teachers
Acorn House InternationalAcorn House International
  • About Us
    • Welcome
    • Mission and philosophy
    • History
    • School Policies
    • Faculty & Staff
    • Vacancies
  • Academic
    • Curriculum
      • Early Years & Foundation Stage
      • Key Stage 1
      • Key Stage 2
      • Key Stage 3
      • Italian Primary School
      • Italian Secondary School
      • Pre-IB Cambridge IGCSE
    • Subjects
      • Art & Design
      • Computing
      • Drama
      • Gym
      • Music
    • Assessment and marking
      • Assessment in Key Stage 1
      • Assessment in Key Stage 2
      • Assessment in Key Stage 3
      • Italian System Assessment
      • Exams
      • Cambridge Exams
      • Italian Exams
  • School Life
    • Curricular Activities
      • Yearly Project Experiences
      • Educational Trips
      • Skill Contests
      • House Points System
      • Behaviour Awards
      • Journalism Project
      • Events
      • PTO
      • Psychological Support
    • Extra Curricular Activities
      • Homework Time
      • DSA Tutoring
      • FIRST Certificate Preparation
      • Chinese Course
      • Sports
      • English Summer Camp in Rome – Acorn House
    • Showcase
      • School Blog
      • Art Gallery
      • Class Blog
      • Featured Content
    • Students News
      • Y7 – Acorn TV News
      • Y8 – Acorn Express Newspaper
      • Y9 – Acorn Online News
      • Students podcasts
  • Admission
    • Admission Guidelines
    • How to Apply
    • Application Form
    • Entry Tests
    • Arrange a Visit
    • Transport Service
  • News & Calendar
    • School & PTO News
    • Newsletter
    • School Calendar
    • Term Dates
  • Contact
  • About Us
    • Welcome
    • Mission and philosophy
    • History
    • School Policies
    • Faculty & Staff
    • Vacancies
  • Academic
    • Curriculum
      • Early Years & Foundation Stage
      • Key Stage 1
      • Key Stage 2
      • Key Stage 3
      • Italian Primary School
      • Italian Secondary School
      • Pre-IB Cambridge IGCSE
    • Subjects
      • Art & Design
      • Computing
      • Drama
      • Gym
      • Music
    • Assessment and marking
      • Assessment in Key Stage 1
      • Assessment in Key Stage 2
      • Assessment in Key Stage 3
      • Italian System Assessment
      • Exams
      • Cambridge Exams
      • Italian Exams
  • School Life
    • Curricular Activities
      • Yearly Project Experiences
      • Educational Trips
      • Skill Contests
      • House Points System
      • Behaviour Awards
      • Journalism Project
      • Events
      • PTO
      • Psychological Support
    • Extra Curricular Activities
      • Homework Time
      • DSA Tutoring
      • FIRST Certificate Preparation
      • Chinese Course
      • Sports
      • English Summer Camp in Rome – Acorn House
    • Showcase
      • School Blog
      • Art Gallery
      • Class Blog
      • Featured Content
    • Students News
      • Y7 – Acorn TV News
      • Y8 – Acorn Express Newspaper
      • Y9 – Acorn Online News
      • Students podcasts
  • Admission
    • Admission Guidelines
    • How to Apply
    • Application Form
    • Entry Tests
    • Arrange a Visit
    • Transport Service
  • News & Calendar
    • School & PTO News
    • Newsletter
    • School Calendar
    • Term Dates
  • Contact
  • Students
  • Parents
  • Teachers

2021-22

  • Home
  • 2021-22
  • I giganti dei mari sono in pericolo

I giganti dei mari sono in pericolo

  • Posted by Lara Lioce
  • Categories 2021-22, Y9 - Acorn Online News
  • Date May 18, 2022

La caccia e l’inquinamento mettono in pericolo la vita dei cetacei

Per molto tempo i cetacei sono stati cacciati e questo ha portato una drastica diminuzione delle specie e degli esemplari presenti nei mari oggi. Fortunatamente l’ IWC (International Wales Commission) ha imposto delle restrizioni alla cattura di balene e questo ha portato i cetacei a tornare lentamente nei loro habitat originari. Purtroppo però la caccia dei cetacei viene ancora praticata. I rischi che minacciano la sopravvivenza delle balene però non sono solo legati alla caccia, ma anche all’inquinamento dei mari che provoca uno stress ambientale che favorisce la perdita di habitat ed il diffondersi di malattie.

La caccia delle balene è stata praticata dall’uomo fin da tempi antichi: i cetacei sono stati per molto tempo un’importante fonte di cibo, materiali (con cui venivano fabbricati corsetti, ombrelli, canne da pesca) e soprattutto olio che veniva utilizzato per alimentare le lampade, fare saponi o profumi. La caccia delle balene ha raggiunto il suo culmine tra il XVII ed il XIX secolo, periodo in cui milioni di esemplari e numerose specie sono state sterminate. Fortunatamente, con la scoperta del cherosene, la richiesta di grasso di balena diminuì portando ad una riduzione delle specie cacciate.

All’inizio del XX secolo, si è iniziato a pensare che fosse necessario proteggere la vita dei cetacei. Già nel 1925, si iniziò a pensare ad una riduzione della cattura, e per questo nel 1931 venne approvata una Convenzione per la Regolamentazione della Caccia alla Balena. Nel 1946 venne istituita la Commissione Baleniera Internazionale (IWC), con il compito di riunirsi annualmente e adottare regolamenti sui limiti di cattura, i metodi di caccia e la creazione di aree protette. Attualmente, la Commissione Baleniera Internazionale è composta da 88 stati membri; la caccia avviene soprattutto per vendere la carne: un prodotto tipico molto apprezzato in Islanda, Norvegia e Giappone.

Oggi il pericolo maggiore non è più la caccia, ma l’inquinamento degli oceani, la cattura accidentale nelle reti da pesca e le collisioni con le navi. In particolare, le plastiche e gli agenti chimici presenti nei mari portano ad uno stress ambientale che modifica gli habitat e favorisce il diffondersi di malattie; un esempio di questo è rappresentato dalle gravi epidemie di stenelle (avvenute tra il 1990 ed il 2008) e dal diffondersi del morbillo dei cetacei in varie specie.

Molti scienziati stanno chiedendo di aumentare ancor di più l’attenzione per i mammiferi marini e la conservazione dei loro habitat. In particolare si chiede di diminuire il traffico marittimo, regolamentare la pesca e ridurre l’inquinamento.

Anche noi possiamo contribuire alla protezione delle balene  impegnandosi a ridurre la plastica, comprare solo pesce pescato in maniera responsabile e se la tematica ci sta molto a cuore possiamo sostenere economicamente le associazioni che si battono per la salvaguardia delle specie marine come WWF o Greenpeace.

Tag:balene, cetacei, inquinamento, mare, Sostenibilità

Previous post

Cultural day in Reception Yellow
16 May, 2022

Next post

Paris by Night - Travel Writing Article by Tommaso G.
20 May, 2022

Filter Posts By

Teacher
Student
Class Blog

Students Featured Content

  • READ MORE
    I social media nelle scuole, un nuovo metodo di apprendimento
    October 15, 2022
    In che modo i social media possono aiutare e supportare l'apprendimento? Possiamo immaginare un futuro scolastico con i social network? Interessante testo argomentativo sviluppato, a...
  • READ MORE
    From Rocks to Soil
    March 22, 2022
    by Robel   From the beginning of time rocks have been used for everything from cooking to building castles. They are an essential ingredient to a successful...
  • READ MORE
    Un mare di inquinamento
    March 17, 2022
    Bianca ci spiega perché è importante salvaguardare gli oceani e i mari: oggi l'inquinamento distrugge moltissime specie viventi e gli habitat naturali, ma tutti possiamo...
  • READ MORE
    86enne va all’ospedale e si vede la casa occupata per 20 giorni
    March 15, 2022
    Federico ci racconta la storia di Ennio di Lalla, un anziano signore cui è stata occupata la propria casa nella quale viveva dal 1953.
  • READ MORE
    Y9 Article - Your Calling by Beatrice C
    March 14, 2022
    by Beatrice C When living your life you always need something which makes you follow the correct path. This is also known as your calling. What...
  • READ MORE
    Stop alla deforestazione entro il 2030 
    March 13, 2022
    Camilla ci spiega in che modo il 2030 rappresenta una data importante per il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030, in particolare lo stop alla deforestazione.
logo-03

Via Veientana 297, 00189 - Roma 00189


(+39) 06.8746.2195


(+39) 06.8746.2192


info@acornhouse.school


Acorn House International is not an awarding body, but it prepares students for the exams of recognised academic qualifications.

Facebook iconInstagram iconWebsite iconYouTube icon

Partners

logo-cambridge
logo-05
logo-04
logo-04
 

Copyright © Acorn House International- Privacy ."
Vi informiamo che il sito consente l'invio di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento del sito, nonchè di cookie di 'terze parti' anche di profilazione. Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'utilizzo dei predetti cookieAccetto Informativa

Applications 23-24

  
Our beautiful new green campus provides a balanced environment between classroom and laboratory spaces and meaningful outdoor experiences. We believe in the blended approach of nature-inspired learning and cutting-edge technologiesIl nostro bellissimo nuovo campus verde offre un ambiente equilibrato tra aula e spazi di laboratorio ed esperienze significative all’aperto. Crediamo nell’approccio misto di apprendimento ispirato alla natura e alle tecnologie all’avanguardia.