TG – Acorn House – Y7 – 2021-22
Alla Acorn House International, scuola secondaria di I grado bilingue, si alternano i curricula inglese e italiano. Proprio nel dialogo tra le due lingue e culture, è nato il Progetto Giornalismo. Il primo anno del ciclo di primo grado è dedicato alla realizzazione di un TG. Dall’ambiente bilingue e multietnico della nostra associazione è nata l’idea di un coinvolgimento tra pari per elaborare e discutere le tematiche che interessano il nostro pianeta. I ragazzi ci tengono a promulgare, attraverso questo progetto, quello che è il loro pensiero sulle tematiche geopolitiche, ambientali, di sostenibilità, di uguaglianza e giustizia, di pari opportunità, e vogliono approfondire temi tecnologici e scientifici, le loro conoscenze e speranze sugli obiettivi dell’Agenda 2030, i loro sogni.
Quest’anno gli studenti della prima media hanno realizzato otto servizi telegiornalistici con la “redazione inglese” (prima parte del video, minuti 0:00 / 25:05) e altri otto con la “redazione italiana” (seconda e ultima parte del video, minuti 25:05 / 46:36). Sebbene il lavoro sia lungo, bisogna considerare questo progetto come un lavoro olistico che ha coinvolto l’intera classe e tutte le discipline lungo tutto l’anno scolastico, permettendo così la realizzazione di tanti video, ognuno corrispondente ad un servizio giornalistico differente; nell’insieme i servizi del TG della scuola vengono presentati da alcuni studenti della “redazione inglese” che poi passano la linea agli studenti della “redazione italiana”.
Redazione inglese
Gli studenti hanno realizzato otto servizi su temi di attualità:
Rifugiati ucraini e cosa si sta facendo per aiutarli mentre cercano rifugio nelle nazioni vicine
Il confine tra Messico e gli Stati Uniti e come il Messico sta lottando per far fronte ai migranti che passano attraverso il loro paese e si radunano nelle sue città di confine.
Le proteste a Ottawa contro le restrizioni di movimento al confine tra Canada e Stati Uniti per motivi di sicurezza covid
Il regista Gianluca Guidi, e gli effetti delle restrizioni covid sull’industria dello spettacolo
L’autrice Federica De Paolis parla degli effetti del covid sull’aumento delle vendite dei libri
Un ex allievo parla delle sue avventure sportive da quando ha lasciato la scuola.
Un CEO della Ericsson spiega l’impatto di Zoom
La sostenibilità e la praticità delle auto elettriche, spiegata dall’esperta di automobilismo Maria Leitner
Redazione italiana
Gli studenti della Acorn House hanno realizzato otto servizi:
Nico Piro, giornalista di fama internazionale ha affrontato, in un evento tenutosi a scuola, due importanti fatti di attualità: la guerra in Ucraina e la crisi in Afghanistan. Dalle riflessioni emerse e dall’entusiasmo con cui è stato accolto l’evento, è nato il primo servizio giornalistico;
Dall’evento che ha visto protagonista il giudice Luciano Pugliese è nato il secondo servizio telegiornalistico: il 13 aprile, il Giudice ha spiegato ai ragazzi l’importanza della nascita del pool antimafia e le cause che portarono all’assassinio dei due magistrati Falcone e Borsellino, che a trent’anni dalla morte celebriamo con la nuova moneta da due euro che li raffigura.
L’inquinamento del Lago Vittoria e la qualità del pesce persico che proviene da questo bacino, intervista a Valentina Tepedino, responsabile della Società Scientifica Italiana Medicina Veterinaria Preventiva
L’inquinamento dell’aria in Italia a causa della presenza di NO2
Esopianeti, la possibilità di avere un nuovo pianeta in cui vivere, intervista all’ingegnere aerospaziale astronautico Giacomo Fusco
Fake news sui dinosauri, l’intervista al paleontologo del Museo Reale del Belgio, Filippo Bertozzo
La diversabilità raccontata da Michela Cota
L’importanza dello studio della geologia per prevenire le catastrofi naturali, intervista al geologo Giorgio Arriga
Vi auguriamo una buona visione!
Gli studenti della Year 7