
- This event has passed.
Year 6 – Educational trip to Campania
March 21 - March 24
Event Navigation
:::::::::::::::::::::::::For English version please scroll down :::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Dove
Campania
Classi
Year 6
Insegnanti accompagnatori
Ms Samantha, Ms Denise + terzo accompagnatore
Programma
3 notti, 4 giorni: 21 – 24 Marzo 2023
Primo giorno – NAPOLI |
Mattina. Ritrovo del gruppo presso VIA VEIENTANA 297 con il bus G.T. (DITTA ISECO) e partenza per Napoli. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.Ingresso e visita guidata alla Galleria Borbonica. PERCORSO STANDARD PER SCUOLE DURATA 1H10 La Galleria Borbonica rappresenta un luogo ideale per le visite scolastiche dalle “scuole elementari alle medie superiori” poiché racconta un passato intenso vissuto dai cittadini napoletani; guide ed accompagnatori conducono i ragazzi in un percorso protetto denso di attrattive. Circa 100 piedi sotto le strade di Napoli si trova un tunnel cavernoso pieno di auto d’epoca arrugginite e reliquie di guerra, originariamente costruito nel 1853 come una via di fuga segreta per la famiglia reale. Durante la guerra i corridoi sotterranei e le cisterne vicine vennero utilizzati come rifugi antiaerei, ospitando fino a 10.000 napoletani. Durante una visita storica dei tunnel è possibile vedere gli artefatti lasciati dalle persone che vi si rifugiarono, tra cui giocattoli per bambini, maschere antigas. Le visite prevedono una guida ed un accompagnatore che chiude il gruppo al fine di garantire un maggior livello di qualità in termini di sicurezza e gestione logistica. |
Secondo giorno – PARCO DEL VESUVIO |
Prima colazione in hotel. Trasferimento al Parco del Vesuvio. Escursione GRAN CONO DEL VESUVIO. Dalle cime del Vesuvio un belvedere a trecentosessanta gradi che basterebbe da solo a ripagare l’ascesa, si spalanca l’orizzonte verso la piana di oriente, dalla cortina fitta dei comuni vesuviani alla città metropolitana, fino all’incanto del golfo, all’area flegrea, Ischia, Procida, ad occidente, al profilo magico di Capri, a Mezzogiorno. E’ il vulcano più famoso del mondo, protagonista di oltre due millenni di mutazioni naturali, antropologiche, sociali che ancora catturano l’immaginazione collettiva e minacciano sorprese. Caratteristiche del sentiero • lunghezza complessiva: 3.807 m • quota massima: 1.170 m slm • dislivello: 140 m circa • pendenza media: 14 % • difficoltà: media • tempi di percorrenza: 3 h a/r condizioni climatiche La temperatura sul cratere nei periodi autunnali ed invernali è più bassa rispetto alla base del vulcano, anche il vento può inaspettatamente aumentare di intensità. In caso di allerta meteo per condizioni avverse emanato dalla protezione civile della Regione Campania, l’accesso al sentiero sarà interdetto. In considerazione delle caratteristiche del sentiero e soprattutto della pendenza particolarmente accentuata, la salita al cratere è sconsigliata ai soggetti portatori di patologie complesse quali quelle respiratorie e cardiovascolari. Pranzo libero. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento. |
Terzo giorno – ERCOLANO |
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Ercolano. Ore 10.00 Incontro con la guida all’ingresso degli scavi. Ingresso e visita guidata. Pranzo in pizzeria. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento. |
Quarto giorno – REGGIA DI CASERTA |
Prima colazione in hotel. Trasferimento alla Reggia di Caserta. Ore 12.15 Incontro con la guida. Ore 12.30 Ingresso e visita guidata agli appartamenti. Pranzo libero. Al termine rientro per le sedi di provenienza. |
Partenza / Ritorno
Andata 21 marzo 2023
Ritorno 24 marzo 2023
Dettagli specifici relativi agli orari partenza/arrivo e lista dell’occorrente da portare verranno comunicate alle famiglie via mail in prossimità della data di partenza.
Informazioni amministrative
Il viaggio è stato organizzato dall’agenzia Happyland.
Una volta raccolte le adesioni della vostra classe, tramite la compilazione del modulo online che trovate in calce a questa informativa e che andrà compilata in tutte le sue parti, vi verrà confermata o meno la possibilità di effettuare la gita didattica (50% + 1 dei componenti della classe).
Scaduti i termini di raccolta adesioni, non sarà più possibile accedere al modulo di richiesta di partecipazione e non sarà possibile fare eccezioni.
Se si sarà raggiunto il numero minimo richiesto, l’amministrazione confermerà il costo finale che vi ricordiamo verrà ricalcolato in funzione del numero dei partecipanti e che oscillerà più o meno all’interno delle seguenti quote:
Costi a.s. 2022/23
Massimo Partecipanti (31 bambini) Euro 500,00
Minimo Partecipanti 50% + 1 (16 bambini) Euro 635,00
L’amministrazione richiede entro il 10/03/2023 un acconto di € 300,00.
Il saldo verrà richiesto entro il 17/03/2023 (salvo diverse esigenze di agenzia).
Budget
Budget Campania
Ospitalità
HOTEL COSTA**** POMPEI in camere multiple con servizi privati.
Obiettivi didattici
- Comprendere l’importanza storica dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e il suo impatto sulla vita dei romani a Pompei, esplorando le rovine della città per identificare gli elementi architettonici e decorativi caratteristici dell’epoca romana.
- Analizzare i reperti archeologici scoperti durante gli scavi di Pompei per comprendere la tecnologia e l’artigianato utilizzati dagli antichi Romani, la loro vita quotidiana, l’economia e la cultura dell’epoca.
- Approfondire la conoscenza dell’arte e dell’architettura dei Romani, visitando la Reggia di Caserta, uno dei più importanti esempi di architettura barocca in Europa, e la galleria Borbonica di Napoli, che racconta la storia dei tunnel costruiti sotto la città di Napoli.
- Sviluppare una maggiore consapevolezza dell’impatto ambientale e delle conseguenze dell’attività vulcanica sulla vita delle persone e sull’ambiente, attraverso la visita al Parco del Vesuvio e l’osservazione della fauna e della flora presenti nella zona.
- Favorire la collaborazione e la socializzazione tra gli studenti durante la visita, incentivando la curiosità e lo scambio di opinioni e riflessioni sulle scoperte fatte durante la gita.
- Promuovere la consapevolezza del patrimonio storico e culturale e del suo valore nella formazione della nostra identità e della nostra storia, incoraggiando la cura e la conservazione delle nostre risorse culturali e naturali.
- Sviluppare la capacità di osservazione e di analisi critica delle fonti storiche e archeologiche, valutando la loro affidabilità e utilizzandole per ricostruire la storia del passato.
Modulo adesione disponibile fino alle ore 15:30 del 1 marzo p.v.: Cliccare QUI per il modulo di adesione
Where
Campania
Classes
Year 6
Accompanying teachers
Ms Samantha, Ms Denise + a third accompanying teacher
Program
3 nights, 4 days: 21 – 24 March 2023
First day – NAPLES |
Morning. Meeting of the group at VIA VEIENTANA 297 with the G.T. bus (ISECO COMPANY) and departure for Naples. Participants are responsible for bringing their own packed lunch. Entrance and guided tour of the Bourbon Tunnel. STANDARD PATH FOR SCHOOLS DURATION 1H10 The Bourbon Tunnel is an ideal place for school visits from “elementary to high schools” as it tells of an intense past experienced by Neapolitan citizens; guides and chaperones lead the students on a protected path full of attractions. About 100 feet below the streets of Naples is a cavernous tunnel full of rusted vintage cars and relics of war, originally built in 1853 as a secret escape route for the royal family. During the war, the underground corridors and nearby cisterns were used as air raid shelters, accommodating up to 10,000 Neapolitans. During a historical tour of the tunnels, you can see artifacts left behind by the people who took refuge there, including children’s toys, gas masks. The tours include a guide and a chaperone who closes the group in order to ensure a higher level of quality in terms of safety and logistical management. |
Second day VESUVIUS NATIONAL PARK |
Breakfast at the hotel. Transfer to Vesuvius National Park. Hike to the GRAN CONO DEL VESUVIO. From the summit of Mount Vesuvius, a 360-degree viewpoint that would be enough to repay the climb, the horizon opens up towards the plain to the east, from the dense curtain of Vesuvian municipalities to the metropolitan city, to the enchantment of the gulf, to the Phlegraean area, Ischia, Procida, to the west, to the magical profile of Capri, to the south. It is the most famous volcano in the world, the protagonist of over two millennia of natural, anthropological, and social mutations that still capture the collective imagination and threaten surprises. Trail characteristics: • total length: 3,807 m • maximum altitude: 1,170 m above sea level • elevation gain: approximately 140 m • average slope: 14% • difficulty: moderate • hiking time: 3 hours round trip, depending on weather conditions. The temperature on the crater in autumn and winter is lower than at the base of the volcano, and the wind can unexpectedly increase in intensity. In case of weather alerts for adverse conditions issued by the civil protection of the Campania region, access to the trail will be prohibited. Given the characteristics of the trail, and especially the particularly steep slope, climbing to the crater is not recommended for individuals with complex pathologies such as respiratory and cardiovascular diseases. Lunch break. In the evening, return to the hotel for dinner and overnight stay. |
Third day – ERCOLANO |
Breakfast at the hotel. Transfer to Herculaneum. At 10.00am, meeting with the guide at the entrance of the archaeological site. Entrance and guided tour. Lunch at a pizzeria. In the evening, return to the hotel for dinner and overnight stay. |
Fourth day – REGGIA DI CASERTA |
Breakfast at the hotel. Transfer to the Royal Palace of Caserta. At 12.15pm, meeting with the guide. At 12.30pm, entrance and guided tour of the apartments. Lunch break. At the end, return to the place of origin. |
Administrative information
The trip was organised by the Happyland agency.
Once the authorisations have been collected, by completing the online form that you find at the bottom of this information and that must be completed in all its parts, you will be confirmed or not the possibility of taking the educational trip (50% + 1 of the class members).
Once the deadlines for collecting subscriptions have expired, it will no longer be possible to access the participation request form and it will not be possible to make exceptions.
If the minimum number required has been reached, the administration will confirm the final cost which we remind you will be recalculated according to the number of participants:
Costs school year 2022/23
Maximum number (31 Students) Euro 500.00
Minimum number 50% + 1 (16 Students) Euro 635.00
The administrative office requires an advance of € 300,00 by the 10th March.
The balance will be required by the 17th March 2023.
Accommodation
HOTEL COSTA**** POMPEI in multiple rooms with private facilities.
Learning objectives
- Understand the historical significance of the eruption of Mount Vesuvius in 79 AD and its impact on the lives of the Romans in Pompeii, exploring the ruins of the city to identify the characteristic architectural and decorative elements of the Roman era.
- Analyse the archaeological finds discovered during the excavations of Pompeii to understand the technology and craftsmanship used by the ancient Romans, their daily life, economy, and culture of the time.
- Deepen knowledge of Roman art and architecture by visiting the Royal Palace of Caserta, one of the most important examples of Baroque architecture in Europe, and the Bourbon Gallery in Naples, which tells the story of the tunnels built beneath the city of Naples.
- Develop greater awareness of the environmental impact and consequences of volcanic activity on people’s lives and the environment, through the visit to Mount Vesuvius Park and observation of the fauna and flora present in the area.
- Encourage collaboration and socialisation among students during the visit, fostering curiosity and exchange of opinions and reflections on the discoveries made during the trip.
- Promote awareness of the historical and cultural heritage and its value in shaping our identity and history, encouraging the care and conservation of our cultural and natural resources.
- Develop the ability to observe and critically analyse historical and archaeological sources, evaluating their reliability and using them to reconstruct the history of the past.
Authorisation form available until the 1st of March 3.30pm: Application form available here.